Bergoglio, il primo Papa “meme” 

In queste ore buie per tutta la Chiesa, il ricordo di papa Francesco sopravvive anche grazie alla sua figura scherzosa e iconica

4 Min di lettura

Sono momenti di grande tristezza e di profondo lutto quelli che da ieri stanno vivendo la Chiesa di Roma e i fedeli di tutto il globo. La morte di Papa Francesco ha sconvolto in un minuto il mondo intero, lasciando non soltanto il vuoto che si crea con la dipartita di una figura istituzionale, ma un vuoto familiare, come se ad andarsene fosse stato un nostro amico.

Bergoglio è entrato nelle vite di fedeli e non anche grazie all’ampio uso dei social, da ricordare il suo account X @Pontifex. La sua figura a tratti scherzosa e le sue affermazioni spesso sopra le righe, hanno fatto in modo che la comunità di Internet creasse un ampissimo catalogo di “meme” di papa Francesco. Il meme è il nuovo linguaggio di oggi, è un comportamento, un immagine o un modello di cultura che si propaga velocemente sul web. E forse è stato proprio questo a far entrare così tanto il papa nella quotidianità di chiunque.

Papa Francesco, il suo ricordo attraverso i meme

Fra le immagini più memorabili ci sono quelle in cui il papa perde la sua papalina per il vento, fatto avvenuto numerose volte. E proprio il vento è l’acerrimo nemico del Santo Padre, perché in un’altra memorabile foto è immortalato con la fascia della tonaca talare scompigliata, facendo sembrare che abbia dei lunghi capelli.

Papa Francesco
Papa Francesco

Da citare anche le numerosissime parodie della pagina “Le più belle frasi di Osho”, che aggiungono a queste divertenti immagini delle frasi in dialetto romanesco lontane dal reale contesto delle immagini ma che le rendono ancora più divertenti. Una fra tutte, quella in cui Bergoglio, seduto ad un tavolo con in visita a dei fedeli si rivolge ad uno di loro per parlargli e con la vignetta aggiunta sembra dica: “Quelli so arrivati dopo di noi e già stanno a magnà”.

Non mancano poi le foto delle sue risate, dei suoi sorrisi ironici e del suo pollice alzato per fare l’“ok”. Proprio questa foto ha fatto il giro del mondo, divenendo anche uno sticker molto utilizzato sui social. Non mancano poi gli indimenticabili video, come quello dello schiaffo alla mano della fedele di nazionalità cinese in cui lo abbiamo visto scomporsi per la prima volta nel 2020 con la Pandemia da Covid, o quello in cui rispondendo ad un giornalista che gli chiedeva come stesse dichiarò un secco: “ancora vivo sai?”.

Papa Francesco, il papa di tutti

Papa Francesco
Papa Francesco

Ricordarlo in questo modo potrebbe per alcuni sembrare irrispettoso, ma per chiunque, soprattutto i giovani, Bergoglio era anche questo, ovvero il primo papa “meme”. Proprio i meme però potrebbero aver mostrato il Santo Padre in una veste meno formale e vicino alle persone comuni: anche lui perde il cappello con il vento, anche lui si indispone quando qualcuno gli dà fastidio, anche lui fa ironia.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo