Arriva l’atteso giorno delle elezioni e per l’occasione andiamo alla scoperta dei film e delle serie tv che riguardano la politica italiana
La politica è uno dei grandi temi messi spesso al centro delle narrazioni cinematografiche e televisive. Non fa eccezione l’Italia, che nelle sue produzioni negli anni ha dato molta attenzione a questo tema. Ora, con le elezioni alle porte, la politica è il tema quanto mai più attuale che ci sia e dunque cogliamo l’occasione per suggerire alcuni film e serie tv che sarebbe bene recuperare per conoscere a fondo alcuni momenti e dettagli della storia politica italiana.
La politica italiana nei film e nelle serie tv
Il più grande momento di passaggio probabilmente nella storia politica italiana, quantomeno in quella recente, si colloca negli anni ’90, col famoso crollo della Prima Repubblica e lo scandalo Tangentopoli. Eventi raccontati nella trilogia che parte con 1992 e termine con 1994 e vede la partecipazione di Stefano Accorsi e Miriam Leone. Singole storie si collocano in questi anni cruciali per la storia italiana, mostrando anche momenti decisivi come l’inchiesta che porta a Tangentopoli e la discesa in politica di Silvio Berlusconi. Proprio la vita del Cavaliere viene invece raccontata nei due film che compongono Loro, opera diretta da Paolo Sorrentino e interpretata da Toni Servillo che narra le vicende politiche e private di Berlusconi.
Leggi Anche
Tanti anni prima, Paolo Sorrentino aveva affrontano la narrazione di un altro personaggio molto importante della storia politica italiana: Giulio Andreotti. La vita dell’ex presidente del Consiglio è raccontata nel film capolavoro Il Divo, risalente al 2008. Una trattazione particolare della politica, molto satirica, avviene in Viva l’Italia, film in cui un parlamentare, interpretato da Michele Placido, a causa di un malore perde ogni freno inibitorio e non può dire altro che la verità. Ne scaturisce ovviamente il finimondo, con il politico che scoperchia ogni intrigo di governo, tra gag irresistibili e un’amara denuncia sociale.
Altri politici italiani che hanno trovato rappresentazione al cinema sono Aldo Moro nei film Romanzo di una strage, Todo Modo e Buongiorno Notte, Giacomo Matteotti in Il Delitto Matteotti, Francesco Crispi in Noi Credevamo e infine Benito Mussolini nella pellicola Vincere del regista Marco Bellocchio.
© Riproduzione riservata