Ambiente

Energia pulita dalla pioggia: la nuova scoperta inaspettata

Un team di ricercatori internazionali ha sviluppato un innovativo sistema in grado di generare elettricità sfruttando l'energia cinetica delle gocce di pioggia. Questa tecnologia, nata dalla collaborazione tra fisici e…

Pasqua stellare: una nuova cometa illumina il cielo

Pasqua quest’anno promette di stupire quest’anno, in una maniera del tutto inaspettate: a chiudere le festività pasquali del 2025 sarà…

Come scegliere il tuo meccanico di fiducia nella tua zona

Scegliere il meccanico giusto per il proprio veicolo non è una decisione che va presa alla leggera. Affidarsi a un…

Nucleare, M5S chiede chiarimenti su ruolo Sogin: “Il suo coinvolgimento nel rilancio del settore non rispetta statuto”

Il Movimento 5 Stelle ha annunciato la presentazione di un'interrogazione al ministero dell'Ambiente in riferimento alla richiesta di accelerazione delle attività di decommissionig, ovvero di smantellamento, delle centrali nucleari presenti…

Nucleare, Pichetto: “In Italia è scelta obbligata, abbiamo un know-how da sfruttare”

Caro bollette, resilienza energetica, competitività e nuovi posti di lavoro, l'apertura del governo italiano ad un possibile ritorno del nucleare in Italia si prefigge di rispondere a queste emergenze, ormai…

L’Asia e i terremoti: una storia di distruzione lunga 25 anni

Da sempre la potenza distruttiva dei terremoti ha rappresentato un gravissimo problema per l’uomo. La terra trema e la vita viene spazzata via in un battito di ciglia. Anticamente erano…

Horizon Silvanus, come prevenire gli incendi boschivi con le nuove tecnologie: la presentazione a Bruxelles

Il progetto Silvanus, iniziativa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 – Green Deal, è stato discusso e affrontato il 25 marzo a Bruxelles, presso la Rappresentanza della Regione…

Energia geotermica, il progetto Quaise Energy

L'energia geotermica, in un contesto economico, energetico e industriale sempre più complesso, è diventata il fulcro di numerosi progetti che promuovono l’adozione di energie “pulite”. Tra questi uno dei più…

Miglior clima d’Italia: Cagliari al sole, Brescia sotto l’acqua, il meteo riscrive la geografia della vivibilità

Con l’arrivo della primavera, Il Corriere della Sera, in collaborazione con iLMeteo.it, presenta per la quarta edizione l’Indice di vivibilità climatica. Questo indice stila la classifica delle città italiane migliori…

Nucleare, Bono (Sogin): “Dobbiamo affrontare 40 anni di disinformazione”

"Lo smantellamento delle centrali nucleari in Italia è un lavoro molto serio", lo ha affermato Giuseppe Bono, Direttore Regolatorio, Istituzionale e Comunicazione di Sogin (Società gestione impianti nucleari), ospite della…

Sogin, Artizzu: “Le nostre competenze sono cruciali e strategiche per pianificare il futuro”

Terra dei fuochi, la rimozione dei rifiuti nucleari dal sito di Statte e le conoscenze di Sogin nel settore. Sono questi gli argomenti che Gian Luca Artizzu, amministratore delegato della…

Tasmania, più di 150 pseudorche spiaggiate: cosa è successo

Sulla costa nord occidentale della Tasmania, in Australia, mercoledì mattina, sono stati trovati circa 157 cetacei spiaggiati. Si tratta della specie delle pseudorche, appartenenti alla famiglia dei Delfinidi con lunghezza…

Nucleare, alla Camera una tavola rotonda su opportunità e strategie: il mix energetico è davvero la risposta?

Il nuovo nucleare sostenibile è un'opportunità per l'Italia? Questa è la domanda a cui il tavolo dei lavori nella Sala della Lupa alla Camera dei deputati, istituito dal responsabile Energia…

Cangiano (FdI): “Coinvolgere Sogin per fornire supporto nelle attività di risanamento della Terra dei fuochi”

"Ho proposto di coinvolgere la struttura della Sogin per fornire un supporto operativo concreto nella gestione delle attività di risanamento della Terra dei fuochi", lo ha dichiarato Gimmi Cangiano, vicepresidente…

Sogin, Artizzu: “Siamo a metà strada con lo smantellamento delle centrali nucleari”

"Siamo quasi a metà, precisamente al 45%, con lo smantellamento delle quattro centrali nucleari italiane e degli impianti per il ciclo del combustibile", ha dichiarato Gian Luca Artizzu, amministratore delegato…

Un’asteroide colpirà la Terra nel 2032? Ecco perché sono aumentate le probabilità di impatto

Le probabilità che l’asteroide 2024 YR4, identificata lo scorso 27 dicembre, colpisca il pianeta Terra tra sette anni, nel 2032, è aumentata al 2 percento rispetto all’1.3% di circa una…

Rotelli (FdI): “Non escludiamo nulla, nucleare potrebbe far parte del nostro mix energetico”

"Non precludere nessuna strada", è questo l'obiettivo del presidente della commissione Ambiente della Camera dei deputati, Mauro Rotelli, e del governo italiano nell'ambito dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia.…

Il comitato “Difendiamo Casal Selce” a difesa delle aree verdi del parco della Cellulosa a Casalotti

Ieri sera presso il parco della cellulosa a Casalotti - in occasione dell'incontro pubblico sullo stato di avanzamento della riqualificazione del parco della cellulosa e del collettore fognario, tenutosi alla…

Ex Cemerad a Taranto, Sogin conclude svuotamento fusti. Corbelli: “Intervento senza uguali in Italia”

Nella mattinata di oggi, il Gruppo Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari) ha concluso le operazioni di svuotamento del capannone ex Cemerad, nell'area di Statte alle porte di Taranto, al fine…

A Capodanno alzate gli occhi al cielo: ci sarà l’Aurora Boreale

Lo Space Weather Prediction Center ha annunciato che questa sera in Italia, in concomitanza con il Capodanno, si potrà assistere ad uno spettacolo emozionante e in cui non rientrano per…

Milano, dal 1°gennaio 2025 divieto di fumare all’aperto: cosa cambia

Con l'inizio del nuovo anno Milano si prepara a diventare una città smoke free, vietando praticamente ovunque il fumo all'aperto. Come dichiarato dal comune, infatti, dal 1° gennaio 2025 "il…

Clima, il 2024 è l’anno più caldo di sempre: superati per la prima volta i 1,5 °C

Fra i motivi per cui questo 2024 sarà ricordato ce n'è uno che spaventa non poco: quello che stiamo per lasciarci alle spalle è stato l'anno solare più caldo dall'era…

Sogin, centrale di Garigliano: completato il rientro dei residui della fusione dei metalli

Si è concluso oggi nella Centrale di Garigliano, nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, il secondo ed ultimo trasporto che prevedeva il rientro dall’impianto della Cyclife Sweden…