Le ondate di caldo non sembrano voler cessare di bersagliare tutt’Italia e, dopo la furia dell’anticiclone Cerbero, le temperature sono destinate ad aumentare ulteriormente. Nel weekend, infatti, l’anticiclone Caronte è pronto a giungere nella penisola italiana e nelle isole, per aprire il ciclo più caldo di questo inizio di estate.
Italia, da Roma a Firenze: bollino rosso in 16 città
Negli ultimi giorni, l’anticiclone Cerbero ha raggiunto il massimo della sua potenza, attenuato solo da alcuni temporali estivi. Il caldo, però, aumenterà già a partire da sabato 15 luglio, con il bollino rosso che interesserà ben 15 città a causa delle alte temperature, oltre che dell’elevato tasso di umidità e della bassa ventilazione.
Leggi Anche
In particolare, lo stato di allerta riguarderà Roma, Firenze e Bologna, oltre che Bari, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Messina, Perugia, Pescara, Rieti e Viterbo. Le zone interessate potrebbero raggiungere come temperature massime i 35-36°C.
Una situazione che è destinata a peggiorare nella giornata di domenica, con l’anticiclone Caronte che entrerà nel vivo. Alle città precedentemente citate si aggiungerà anche Palermo e le massime si aggireranno sui 38-39°C, con la Puglia e le isole che potrebbero raggiungere anche picchi fino a 40-41°C. È consigliato, quindi, dal Ministero della Salute, ridurre le uscite nelle ore più calde e fare attenzione ad idratarsi correttamente per evitare conseguenze sulla salute.
Anticiclone Caronte, caldo record fino al 22 luglio
Se già durante questo weekend le ondate di caldo preoccupano tutta Italia, nei giorni a seguire le temperature saliranno ulteriormente, tanto che potrebbe registrarsi un caldo record. A Roma, infatti, così come a Firenze, si potrebbero toccare i 41-43°C, mentre in Sardegna e in Sicilia addirittura i 48°C. Considerando che la temperatura più alta mai registrata in Italia è di 48,8°C, c’è il serio rischio che cada questo primato. L’ondata di calore causata dall’anticiclone Caronte è prevista fino al 22 luglio, quando il caldo dovrebbe poi parzialmente diminuire.
© Riproduzione riservata