Le regioni del Piemonte e della Valle d’Aosta sono state investite da un forte maltempo in queste ultime ore. I soccorsi sono attivi per monitorare la situazione.
Maltempo in Piemonte
Nelle province di Torino e di Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, i vigili del fuoco hanno effettuato circa 80 soccorsi per frane e persone in difficoltà, a causa della situazione meteorologica che è critica.
Leggi Anche
Nel Passo del Sempione si è verificata una frana quindi il valico è chiuso al traffico. In alcune aree l’acqua arriva a 150/200 mm. I torrenti Ovesca e Anza, in valle Anzasca, sono esondati. Ci sono state esondazioni e colate di fango anche a Macugnaga, dove il torrente Tambach è esondato e ha allagato anche il centro del paese.
Nelle vallate alpine del torinese sono decine le persone sfollate tra ieri sera e la scorsa notte. A Locana, in Valle Orco, 37 persone sono state trasferite da un ristorante rimasto isolato dopo una frana. A Chialamberto, nella Val Grande, sono state evacuate 50 persone da un condominio in via precauzionale, dopo che c’è stata una colata di fango e detriti.
Si sono verificati dei problemi anche in pianura. A Mathi due famiglie sono state traferite per il rischio di esondazione del torrente Stura di Lanzo. A Montanaro è stata soccorsa una famiglia belga con una bambina piccola che era rimasta bloccata dalla piena del torrente Orco. A Noasca gli esperti nella conduzione di mezzi per il movimento terra sono a lavoro per liberare la strada che porta a Ceresole Reale dalle frane. La strada provinciale 460 del Gran Paradiso è stata chiusa.
Dalle 5.30 di questa mattina l’elicottero Drago del reparto volo Piemonte sta effettuando ricognizioni aeree sulle aree interessate dal maltempo.
Maltempo in Valle d’Aosta
Ieri sera una forte alluvione ha colpito diverse aree della Valle d’Aosta. Oggi si contano i danni provocati dal maltempo. La Protezione Civile per ora non ha nessun allarme di persone disperse. A Cogne tra le 4 e le 6 di questa mattina sono stati effettuati due interventi dell’elisoccorso che hanno permesso di salvare una famiglia con una bambina piccola, rimasta bloccata in Valnontey, e tre persone isolate nel vallone dell’Urtier.
Il paese è isolato perché l’unica strada per raggiungerlo è la regionale 47 chiusa da Ozein, che è stata danneggiata in più punti, anche a Aymavilles. Si calcolano importanti danni anche sulla strada comunale di Valnontey, dove la rete elettrica e l’acquedotto sono fuori uso. L’amministrazione regionale nella Valle di Cogne fa sapere che “sono in corso sopralluoghi tecnici per un’altra verifica dei danni causati dal maltempo e per valutare gli interventi da attivare”.
Il fiume Dora Baltea a causa dell’ondata di piena ha provocato alcune esondazioni. A Montjovet sono state evacuate due famiglie. A Issogne il fiume è esondato tra Favà e Fleuran e alcuni abitanti sono stati costretti a salire ai piani superiori. La strada statale 26 è chiusa a tratti a Bard, Donnas e Champdepraz. Nella Valtournenche ha esondato il torrente Marmore, causando danni ingenti nel centro di Cervinia, allagando anche negozi. È in corso l’estrazione dei sedimenti da alvei del torrente e un primo intervento del paese.
Durante la notte è stata chiusa la regionale per raggiungere la località e questa mattina è stata riaperta. Nella stessa vallata ad Antey-Saint-André è stato evacuato un campeggio e le persone sono state distribuite in varie strutture ricettive.
Questa notte sono proseguiti il monitoraggio e il soccorso della Protezione civile, il Corpo valdostano dei vigili del fuoco, il Corpo forestale della Valle d’Aosta, il 118, il Soccorso alpino valdostano e le forze dell’ordine, oltre al personale dei comuni interessati.
© Riproduzione riservata