Domenica 23 e lunedì 24 giugno in oltre un centinaio di comuni italiani si torna alle urne per i ballottaggi delle elezioni comunali. Si potrà andare a votare dalle 7 alle 23 di domenica 23 giugno e dalle 7 alle 15 di lunedì 24 giugno. I comuni interessati dalla seconda tornata delle elezioni comunali sono quelli con più di 15 mila abitanti in cui nessun candidato ha ottenuto più del 50% dei voti nelle votazioni dell’8 e del 9 giugno.
Tra i comuni al voto ci sono i capoluoghi Firenze, Bari, Perugia, Potenza, Campobasso e Caltanissetta. Non è valido il voto disgiunto, ovvero votare un candidato a sindaco e allo stesso tempo votare anche per una lista di candidati a consiglieri non collegata a quel candidato sindaco.
Leggi Anche
La presidente Giorgia Meloni ha rilasciato un videomessaggio per spronare i cittadini ad andare a votare: “È un momento importante per il futuro dei nostri territori, il vostro voto è fondamentare per costruire insieme una comunità più forte e coesa. Andate a votare, fate sentire la vostra voce, ogni voto conta”.
Elezioni comunali, i capoluoghi interessati
A Firenze andranno al ballottaggio il candidato del centrodestra Eike Dieter Schmidt, ex direttore degli Uffizi, e la candidata Sara Funaro del centrosinistra sostenuta da Pd, Sinistra Italiana, Più Europa, Azione, Europa verde, Movimento laburista, Volt e Movimento Centro. Alla prima tornata Funaro ha totalizzato il 43,2% dei consensi, mentre Schmidt il 32,9%.
A Bari il candidato del centrosinistra Vito Leccese, che due settimane fa ha totalizzato il 48% dei consensi, gareggia con il candidato del centrodestra Fabio Saverio Romito, che ha raggiunto il 29,1%. Leccese è sostenuto da Partito democratico, Europa verde, Leccese sindaco, Progetto Bari, Decaro per Bari, Con Leccese sindaco e Noi popolari. Romito viene supportato da Romito sindaco, Bari per Fabio Romito, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Liberali e Riformisti-nuovo Psi, Noi moderati e Riprendiamoci il futuro, Udc-Prima l’Italia, Agorà, Mario Conca, Pensionati e invalidi giovani insieme.
A Perugia si sfidano la candidata del centro sinistra Vittoria Ferdinandi e la candidata del centrodestra Margherita Scoccia. La prima, che ha totalizzato il 49,1% dei consensi è appoggiata da Partito democratico, Movimento 5 stelle, Alleanza verdi e sinistra, Pensa Perugia, Orchestra per la Vittoria, Anima Perugia e Perugia per la sanità pubblica. La seconda, che ha ricevuto il 48,29% dei voti, è sostenuta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Fare Perugia, Perugia civica, Progetto Perugia, Futuro giovani, Perugia amica e Udc.
La sfida a Potenza sarà tra Francesco Fanelli, sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega, Noi moderati, Potenza civica-Fanelli sindaco, Insieme per Potenza-Amiamo Potenza e Orgoglio lucano, e Vincenzo Telesca, supportato dalle liste Uniamoci per Potenza-Telesca sindaco, La Potenza dei cittadini-Potenza democratica, Insieme per Potenza, Basilicata casa comune, Potenza prima. Nella prima tornata il primo ha ricevuto il 40,6% dei voti, mentre il secondo il 32,4%.
A Campobasso gareggiano il candidato di centrodestra Aldo De Benedittis e la candidata di centrosinistra Marialuisa Forte. Il primo, che l’8 e il 9 giugno ha ottenuto il 48,31% dei voti, è appoggiato da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Popolari per l’Italia, Noi moderati e Udc. Forte è invece sostenuta da Movimento cinque stelle, Partito democratico e Alleanza verdi e sinistra e ha totalizzato il 31,89 per cento dei consensi.
A Caltanissetta al ballottaggi andranno il candidato del centrodestra Walter Tesauro e la candidata Annalisa Maria Petitto. Tesauro al primo turno ha ottenuto il 34,42 per cento dei consensi e è sostenuto da Noi moderati, Riprendiamo il cammino Candura 2030, Lega Salvini Udc Tesauro sindaco, Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, Forza Italia, Azzurri per Caltanissetta e Democrazia cristiana. Petitto, che ha raggiunto il 30,81 per cento delle preferenze, è appoggiata da Cl Tutta la vita Petitto sindaco, Orgoglio nisseno, Caltanissetta futura e democratica, Insieme Petitto sindaco, Fare centro con Totò Licata Petitto sindaco, Ora Petitto sindaco e Avanti Caltanissetta Petitto sindaco.
© Riproduzione riservata