Milano, tragico incidente sulla A52 Tangenziale Nord: 2 morti e 2 feriti gravi

Un'auto e un camion si sono scontrati a Milano, provocando la morte di due ragazzi, mentre altri due sono ricoverati in condizioni gravissime

3 Min di lettura

Questa mattina poco prima delle 6 è avvenuto un incidente mortale davanti la Fiera di Rho, nei pressi di Pero, sulla A52 Tangenziale Nord di Milano. I veicoli coinvolti sono una Volkswagen Maggiolino bianca con 4 ragazzi a bordo e un camion.

Milano, l’ipotesi sull’impatto

Due dei ragazzi sono morti: Brad Rossi aveva 27 anni, mentre Richard Busnelli 29 anni. Si tratta del conducente dell’auto e il passeggero dietro il conducente. Gli altri due, un 20enne e un 18enne sono stati portati negli ospedali di Niguarda e San Carlo in condizioni gravissime. Uno ha riportato un trauma cranico, addominale e agli arti, mentre l’altro un trauma al volto. I ragazzi si stavano dirigendo a lavoro e sembrerebbe che appartengano alla comunità nomade di Pero (Milano).

Le cause dell’incidente devono ancora essere chiarite, ma dalle prime ipotesi sembrerebbe che sia stato il conducente dell’auto a perdere il controllo e a provocare l’impatto contro il camion. Entrambe le vetture viaggiavano nella stessa direzione. Al momento dell’incidente i veicoli stavano entrando nella galleria del Cerchiarello e hanno terminato la corsa all’esterno del tunnel, dove la macchina si è ribaltata.

milano, incidente
milano, incidente

La vicenda è parsa da subito molto grave, per questo sul posto sono stati inviati gli equipaggi di due ambulanze, un’auto medica e un elisoccorso. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco di Sesto San Giovanni per estrarre i corpi e mettere in sicurezza il tratto di strada, e gli agenti della Polstrada. A causa dell’incidente c’è una lunga coda do traffico per diversi chilometri.

Molti paesi si sono prefissati come obiettivo di lungo periodo quello di diminuire gli incidenti stradali. Le statistiche nazionali e internazionali dimostrano infatti che col tempo si verificano annualmente sempre meno incidenti di questo tipo. L’Istat calcola che in Italia e in Europa dal 2001 al 2010 ci sia stata una diminuzione costante di incidenti stradali nel decennio di circa 40-45%. Dal 2011 al 2019 la diminuzione è stata del 22-23%. Gli anni del covid (2020-2021) non vengonno presi in considerazione. L’obiettivo dal 2022 al 2030 è avere una diminuzione del 50% rispetto al 2019.

Nel 2022 in Italia, per esempio, ci sono stati 45.387 incidenti stradali, mentre nel 2023 44.778. I mortali nel 2022 sono stati 521, mentre nel 2023 449.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo