Giornata mondiale dell’Ambiente, Pichetto: “Connettere politiche climatiche a scelte energetiche”

Le parole del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin in occasione della Giornata per la sensibilizzazione delle tematiche ambientali

3 Min di lettura

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, un evento promosso dalle Nazioni Unite che dal 1972 vuole sensibilizzare e incoraggiare azioni a favore della protezione dell’ambiente. Istituita durante la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano, rappresenta un’opportunità per riflettere sulle problematiche ambientali e per mobilitare le risorse collettive a favore di un futuro sostenibile.

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin afferma: “La cura dell’ambiente non è qualcosa di astratto, ma un richiamo diretto alla responsabilità intergenerazionale, in un contesto di cambiamenti climatici che pesa sempre più sui sistemi naturali, economici e sociali“.

Giornata mondiale dell’Ambiente: le parole di Pichetto

Per Pichetto la Giornata mondiale dell’Ambiente “è l’opportunità per riflettere su quello che possiamo fare per proteggere il nostro Pianeta dalla ‘triplice crisi ambientale’ dovuta a cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento“. In una nota del Mase si legge: “Le politiche di adattamento e resilienza sono, mai come oggi, cruciali per affrontare l’attuale condizione di sofferenza delle matrici ambientali: le affrontiamo compiutamente nel nostro Piano di Adattamento, che contiene 361 azioni a difesa degli ecosistemi“.

Per il ministro, l’esecutivo punta alla ripresa del percorso infrastrutturale di tutte quelle opere imprescindibili sul territorio che possono contenere i rischi e potenzialmente aprirci anche a nuove opportunità di crescita. “Saper connettere le politiche climatiche alle scelte energetiche è oggi la grande sfida che abbiamo di fronte: lo sviluppo sempre più sostenuto delle rinnovabili, in particolare, servirà a una transizione giusta ed economicamente sostenibile. Il Pniec, che entro fine mese invieremo in versione definitiva all’Europa saprà indicare una via italiana allo sviluppo sostenibile pragmatica e ambiziosa” aggiunge Pichetto.

Di fondamentale importanza vi è l’affermazione a ogni livello dell’economia circolare, “che stiamo sviluppando anche attraverso gli ingenti stanziamenti del Pnrr, così come l’affermazione di nuove tecnologie e innovazioni che possano farci voltare pagina rispetto al passato. La giornata dell’Ambiente va dedicata ai giovani e al loro impegno attivo per la causa ambientale. Il loro contributo di idee e di proposte è irrinunciabile“, ha poi concluso.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo