Non tutti sono a conoscenza del fatto che tra i vari vantaggi dell’abbonamento a Netflix c’è anche la possibilità di accedere a un ricco catalogo di videogiochi che possono essere scaricati su dispositivi mobili senza costi aggiuntivi. Un servizio che, al momento del suo lancio sulla piattaforma risultava piuttosto limitato tanto nella qualità quanto nelle meccaniche di gameplay dei giochi che venivano forniti, ma che recentemente hanno subito un forte miglioramento, fornendo titoli innovativi quasi degni di una console dedicata.
Non solo puzzle games, ma videogiochi famosi
La novità che ha fatto discutere maggiormente gli appassionati è stata l’introduzione di una versione remastered di Grand Theft Auto San Andreas, il celebre videogioco sviluppato da Rockstar games nel 2002 per pc e playstation 2. Già nel 2021 era stato proposta una versione aggiornata per console chiamata “The Trilogy – The Definitive Edition” che però presentava una vasta serie di glitch decisamente fastidiosi. Problemi che in questa nuova versione risultano decisamente migliorati, fornendo ai gamer veterani una buona scusa per reimmergersi in un titolo che ha fatto la storia dei videogiochi.
Leggi Anche
L’ultima grande aggiunta è invece Hades, un gioco roguelike di fama mondiale, che unisce un gameplay accattivante a una trama ispirata alla magia dei miti greci, il tutto supportato da un comparto grafico decisamente notevole.
A questo si aggiunge un vasto catalogo di giochi di alta qualità, che in genere non ci si aspetterebbe di trovare su uno store mobile, figuriamoci su una piattaforma streaming pensata per le serie tv. Tra i vari titoli figurano anche dei giochi campioni di incassi in tutto il mondo, come Farming Simulator, il famoso simulatore di agricoltura e allevamento, arrivato alla sua sedicesima edizione; e Footbal Manager, che in soli 3 mesi dalla sua uscita ha superato i 7 milioni di giocatori in tutto il globo.
Per giocare, l’abbonamento Netflix non basta
Purtroppo attualmente non è possibile giocare ai titoli presenti nel catalogo Netflix in modalità streaming come consentito da altri servizi come Playstation Now. Pertanto, non è sufficiente avere un abbonamento attivo al servizio di streaming di contenuti multimediali, ma è anche necessario disporre di un dispositivo compatibile e adatto all’installazione delle app, oltre a una memoria di archiviazione sufficiente e una connessione internet funzionante. In altre parole: è necessario utilizzare uno smartphone o un tablet, con sistema operativo Android o iOS.
È possibile accedere ai videogiochi sia cercando direttamente sulla libreria dell’applicazione Netflix, sia cercando il gioco specifico nell’App Store o Play Store e scaricarlo aggiungendo in seguito le credenziali dell’account di streaming. Naturalmente, sarà necessario avere un abbonamento a Netflix attivo per far partire il videogioco sul proprio dispositivo. Come facilmente intuibile, non tutti i videogiochi in questione saranno adatti ad un pubblico di bambini, pertanto, qualora l’account netflix o account legato allo store dovesse presentare qualche forma di restrizione, i videogiochi in questione non risulteranno visibili all’utente.
© Riproduzione riservata