Sanremo, Condacons chiede chiarezza sul televoto, la Rai: “Rifletteremo sul sistema”

Sul caso è intervenuto anche il Codacons, annunciando che proprio oggi ha presentato una istanza d'accesso alla Rai volta ad ottenere tutti i dati sui voti di Sanremo 2024

4 Min di lettura

Angelina Mango ha vinto la 74esima edizione del Festival di Sanremo ma la sua vittoria, anche se meritatissima, ha fatto parecchio discutere per quanto riguarda il sistema del televoto. Durante la serata della semifinale il giovane artista napoletano Geolier aveva ottenuto il 60% di preferenze dal pubblico da casa ma, a quanto pare, è contato ben poco ai fini della vittoria. L’artista si è aggiudicato il secondo posto nella competizione canora più famosa d’Italia seguito dalla cantante Annalisa. Il pubblico non ci sta e vuole chiarezza, capire quanto conta il loro voto e quanto questo può supportare gli artisti sul palco ai fini di ottenere la vittoria.

Rai, Ciannamea: “Verrà fatta un riflessione”

Non solo il pubblico, ma anche dalla Sala Stampa sono arrivate delle domande da parte dei giornalisti sul sistema del televoto: “Ma come fa una macchina perfetta ad aver un sistema di voto per cui il 60% del televoto per uno dei concorrenti viene praticamente vanificato dal sistema?“.

A spiegarlo Marcello Ciannamea durante l’ultima conferenza stampa di Sanremo 2024: “Il televoto vale un terzo dell’intero sistema. Una volta azzerati i voti, l’ultima cinquina è stata oggetto delle valutazioni di tre giurie, che ha dato questo risultato, monitorato e timbrato da ben tre notai e da un esponente dell’AGCom. Ci sentiamo di sostenere con certezza – continua Ciannameache questo sistema è assolutamente funzionante e sostiene la bontà del risultato finale, poi che sia sorprendente questo fa parte della mole dei voti che sono arrivati. Però il meccanismo di voto è assolutamente controllato dai soggetti istituzionali” si legge sulla rivista Rolling Stone.

Ma la risposta non basta e i giornalisti sono curiosi di sapere se la Rai ha intenzione di ridistribuire il peso delle votazioni dando più spazio al televoto: “Verrà fatta un riflessione, anche su vostra indicazione. Non è la prima volta che se ne parla, visto il dato nella grossa affluenza del voto popolare. L’azienda ci penserà quando metterà mano al regolamento per il prossimo anno” ha risposto la Rai.

Codacons ha presentato un’istanza ad Agcom su televoto

Sul caso è intervenuto anche il Codacons: “Abbiamo ricevuto numerosissime proteste dai telespettatori e per questo chiediamo chiarezza su quanto avvenuto ieri nel corso della kermesse canora” inizia a spiegare l’ente preposto a difendere i consumatori. Quest’ultimo ha fatto sapere che la Rai dovrà fornire, per fare totale chiarezza sul caso, tutti i dati circa i voti espressi dal pubblico attraverso il televoto e quelli dei singoli componenti delle giurie della sala stampa e delle radio.

Stando ad alcune lamentele arrivate al Codacons, inoltre, in molti da casa avrebbero avuto addirittura difficoltà tecniche a votare il loro artista preferito, non ricevendo conferma circa la raccolta del voto da parte del sistema. “A fronte della enorme spesa sostenuta dai cittadini per televotare da casa è necessario garantire massima chiarezza e trasparenza, nell’interesse di tutte le parti coinvolte, a partire da artisti e Rai“. Per questo motivo il Codacons, oltre a chiedere ad Agcom e Mimit di intervenire per garantire piena trasparenza e correttezza di tutte le operazioni di voto durante la finale del Festival, ha presentato proprio oggi un’istanza d’accesso alla Rai per controllare che tutti i numeri sui viti di Sanremo 2024 “tornino”.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo