Il tratto peculiare dell’impegno di Sergio Mattarella è sempre stato il problema della morale. Una questione sul quale il presidente della repubblica si è sempre battuto. E lo ha sempre dimostrato. Dunque sul fenomeno della corruzione, non potrebbero essere più nette e lampanti le sue parole: “La corruzione altera la vita delle persone, attacca i diritti di ciascuno, corrode le fondamenta della società, mina lo stato di diritto e altera i mercati”.
“Bisogna reagire” – aggiunge il presidente della Repubblica durante la Giornata Nazionale contro la corruzione – perché combattere questa piaga — che riguarda tutti i continenti — è un dovere delle istituzioni e, allo stesso tempo, un impegno etico e civile delle forze sociali, delle comunità e dei cittadini“.
Leggi Anche
Onu, memorandum per sostenere misure comuni di prevenzione su corruzione
Mattarella ricorda che è stato l’Onu a inserire nel calendario questo “memorandum” annuale di lotta nel 20° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Una Convenzione che ha dato “carattere universale a una battaglia di civiltà e progresso, fornendo strumenti giuridici nuovi ai Paesi, potenziando la collaborazione tra magistrature e forze di polizia, sostenendo misure comuni di prevenzione”.
Dunque nel suo discorso il presidente sottolinea la necessita di consapevolezza – da parte di ogni cittadino – di avere e non sprecare “l’occasione importante per rilanciare il valore del contrasto al crimine e dell’affermazione della legalità. E su questo fronte, la scuola, la cultura, lo spirito civico possono fare molto”.
La svolta è dunque possibile, ma a patto di essere consapevoli che “legalità e onestà sono condizioni imprescindibili per una crescita giusta e sostenibile”, al contrario la corruzione, i flussi illeciti di denaro, l’evasione fiscale tolgono ingenti risorse alla società in tutte le sue articolazioni”.
“Pace, giustizia e istituzioni forti sono obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – segnala il Capo dello Stato – traguardi globali che interessano il futuro stesso del pianeta e La sua sostenibilità. Ognuno è chiamato a fare la propria parte”.
© Riproduzione riservata