Meteo, l’autunno è arrivato: dopo Medusa altre piogge in arrivo

Forti perturbazioni si abbatteranno sulla penisola da martedì 24 ottobre. Nonostante il vento e le piogge le temperature, a causa dello Scirocco, resteranno sopra la media del periodo

2 Min di lettura

L’autunno è ufficialmente arrivato, spalancando le “porte atlantiche”. Nel gergo meteorologico questo termine sta a significare che non ci sono ostacoli per le perturbazioni in discesa dall’Oceano, che portano a fasi meteo decisamente piovose per molte regioni italiane. “Fino ai primi giorni di novembre, compresa la festività di Halloween, la penisola avrà un meteo instabile e piovoso, dato appunto da questo fenomeno atlantico” ha spiegato Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it.

Il ciclone Medusa

Oggi comanderà il meteo il ciclone Medusa, portatore di piogge e temporali in molte regioni della penisola italiana. Vedremo un miglioramento solo nel weekend, ma sarà temporaneo. Questo inizio autunno porterà il freddo di notte e un clima più mite durante il giorno, quantomeno al Centro-Nord. Non è detto, però, che questo clima durerà a lungo e ci sono ancora molte incertezze sul tempo che farà nelle prossime settimane. Il problema nel decifrare il meteo di questi giorni sta nell’incertezza del vortice ciclonico tra le Isole Britanniche e l’Islanda. Sarà lui il mandante delle perturbazioni che si abbatteranno sulla penisola.

Prima perturbazione martedì 24 ottobre

Le perturbazioni si abbatteranno sull’Italia, in particolare al Nord, in Toscana e successivamente nel Lazio, a partire da mercoledì 24 ottobre. A rischio, a causa delle forti piogge, anche l’ultimo weekend di ottobre, quello di Halloween.

Il problema da non prendere sotto gamba durante questo autunno di instabilità meteorologica saranno i forti venti. Oltre l’aria atlantica si abbatteranno sulla penisola i fortissimi venti di Libeccio e Scirocco, capaci di arrivare fino a a 70-80 km/h. Questo comporterà anche delle importanti mareggiate.

Un autunno caldo

Altro elemento di forte instabilità restano le temperature, che non è detto che si abbassino con la pioggia. I venti dello Scirocco sono caldi ed è per questo che il termostato segnerà temperature largamente sopra la media per questo periodo dell’anno.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo