Domenica 26 aprile, andrà in scena Strada maestra al Centrale Preneste Teatro, per la rassegna YOU. The Young city – I grandi racconti Under 35, organizzata da Ruotalibera con la direzione artistica di Tiziana Lucattini, interamente dedicata ad artiste e artisti under 35.
Nardinocchi/Matcovich presenta Strada Maestra, dal progetto di ricerca Terramadre. un lavoro di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich, organizzazione Silvia Zicaro, scena di Bruno Soriato e Giuseppe Frisino, sound design Dario Costa e light design Chiara Saiella, foto di Simone Galli. Una produzione Florian Metateatro con il supporto di Sementerie Artistiche, Ass. Ippocampo, Ferrara OFF, Laagam-ORA | IntercettAzioni Centro di Residenza della Lombardia, Teatri di Vita, Elsinor / Teatro Cantiere Florida, TRAC – Centro di Residenza Pugliese, Theatron 2.0. Progetto vincitore Bando CURA 2023, Life is Live – un progetto di Smart e Fondazione Cariplo, Bando Verdecoprente 2022, Bando OFFline 2023. Progetto finalista Premio Cantiere Risonanze 2022.
Esiste un patto tra noi e la natura? Riusciamo a osservarla? È ancora un nostro interlocutore? La natura ha memoria? Noi siamo città o natura? A queste domande gli artisti non trovavano una risposta. Per questo hanno intrapreso un viaggio, fisico e teatrale, che ha avuto l’obiettivo di ridefinire il proprio rapporto con la natura.
Strada maestra è il racconto di un viaggio degli artisti per ridefinire il proprio rapporto con la natura
Strada maestra è il racconto di questo viaggio. Uscire dalla città per esplorare nuovi territori e incontrare molteplici umanità.
Gli artisti hanno attraversato diverse regioni e in ogni territorio hanno incontrato e intervistato persone che vivono e lavorano a contatto stretto con la natura: contadini, allevatori, produttori di vino, apicoltori, pescatori, enti parco, guide escursionistiche.
Nel rapportarsi ai luoghi attraversati e alle persone incontrate l’obiettivo è stato quello di osservare tutto in modo oggettivo, sospendendo l’io e il giudizio.
Da ciò sono nate delle istantanee oggettive che vengono raccontate nel corso dello spettacolo, sia riguardo ai luoghi sia riguardo alcune umanità incontrate, seguendo in ordine cronologico quelle che sono state le tappe del viaggio.
Centrale Preneste Teatro
Via Alberto da Giussano, 58 – Roma
Orario spettacolo
venerdì 25 aprile ore 21:00
Biglietto
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria on line su https://centraleprenesteteatro.it/calendario-eventi/ o scrivendo a info@ruotalibera.eu o ingresso diretto il giorno dello spettacolo dalle ore 20.30 previa disponibilità dei posti.
Info
tel. 06 27801063 lun / ven 10.00 – 17.00 – info@ruotalibera.eu
Facebook: www.facebook.com/CentralePrenesteTeatro
Instagram: www.instagram.com/centralepreneste/
Web site: www.centraleprenesteteatro.it
© Riproduzione riservata