La tanto attesa Pasqua 2025 è giunta. Questa ricorrenza non è solo un momento di festa e riflessione spirituale, ma anche l’occasione ideale per avvicinarsi, attraverso il cinema e la televisione, al messaggio più profondo che questo giorno rappresenta.
Tra grandi classici e produzioni moderne, ci sono film e serie che riescono a toccare l’anima, raccontando con potenza visiva e drammatica gli ultimi giorni di Gesù, ma anche l’intero percorso biblico che conduce a quel momento. Di seguito una selezione di titoli che meritano di essere visti (o rivisti) proprio in questo periodo, magari mentre passerà la nuova cometa.
Leggi Anche
Pasqua 2025, i 4 film da non perdere
- La Passione di Cristo (2004).
In veste di regista, Mel Gibson dirige un lungometraggio crudo e potente. Il film racconta con realismo estremo le ultime dodici ore della vita di Gesù. Girato in aramaico, latino ed ebraico, è una vera esperienza cinematografica. Opera pluripremiata, è forse uno dei ritratti più intensi del sacrificio di Cristo.
- Il Re dei Re (1961).
Grande classico del Cinema biblico, guidato da Nicholas Ray, offre un racconto ampio della vita di Gesù, dalla nascita fino alla resurrezione nel tipico stile della Settima Arte di quegli anni.
- Jesus Christ Superstar (1973).
Cult della prima metà degli anni ’70 di Norman Jewison, questo musical rock ha fatto la storia. Ispirato all’opera di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, la pellicola affronta la Passione di Cristo in chiave simbolica, con canzoni iconiche e un messaggio sempre attuale, unendo spiritualità e arte.
- Maria Maddalena (2018).
Garth Davis fa un ritratto intenso e delicato di una delle figure femminili più importanti del Vangelo. Interpretata da Rooney Mara, Maria Maddalena viene mostrata nella sua profondità spirituale, come testimone privilegiata della vita, morte e resurrezione di Gesù. Il prodotto audiovisivo offre uno sguardo inedito sul messaggio cristiano attraverso gli occhi di una donna spesso fraintesa.
- Il Principe d’Egitto (1998).
Lavoro d’animazione diretto da Brenda Chapman, Steve Hickner, Simon Wells, narra la storia di Mosè, la liberazione del suo popolo e la fede che guida ogni passo. Anche se non parla direttamente di Gesù, il legame con la Pasqua ebraica, da cui deriva quella cristiana, lo rende perfetto per comprendere le radici di questa celebrazione.
Le serie da recuperare
- Gesù di Nazareth (1977).
Capolavoro senza tempo di Franco Zeffirelli, la miniserie in sei puntate è uno dei ritratti più completi e toccanti della vita di Gesù. Interpretato da Robert Powell, il Cristo di Zeffirelli è particolarmente dolce, profondo e pieno di umanità.
- House of David (2025).
Una delle serie più attese, prodotta da Amazon Prime Video, che racconta la nascita del regno di Israele e l’ascesa di Davide. Non parla direttamente della Passione del Figlio di Dio, ma offre un importante contesto storico e biblico. Perfetta per chi vuole approfondire le radici dell’Antico Testamento in modo avvincente.
Che si tratti di un grande classico, di un musical o di un cartone animato per tutta la famiglia, queste interessanti fatiche offrono un viaggio importante attraverso la fede, la speranza e il significato della festività, permettendo allo spettatore di passare una Pasqua 2025 con toccanti storie e molte riflessioni.
© Riproduzione riservata