Roma, l’effetto Giubileo porta 1 milione di turisti per Pasqua

In tutto il Lazio sono attesi circa 3 milioni di visitatori. I residenti invece statisticamente tendono a lasciare la città

3 Min di lettura

La Città Eterna si prepara a vivere una Pasqua da record grazie all’effetto traino del Giubileo. Secondo le stime più recenti, nel weekend pasquale Roma si appresta ad accogliere oltre un milione di visitatori, con un picco di presenze che potrebbe toccare quota 1,2 milioni considerando anche il ponte del Primo Maggio. Un vero e proprio boom turistico che trasformerà la capitale in un crocevia internazionale di fedeli e viaggiatori.

3 milioni di turisti nel Lazio: l'”effetto giubileo”

Le proiezioni di Conflavoro parlano chiaro: in tutto il Lazio sono attesi circa 3 milioni di turisti durante il periodo pasquale, con Roma che da sola assorbirà almeno un terzo di questo flusso. Un dato che supera del 30% le presenze registrate durante le ultime festività pasquali pre-pandemia.

L’effetto Giubileo si dimostra dunque un potente volano per il turismo, capace di attrarre non solo pellegrini ma anche visitatori interessati a scoprire il patrimonio artistico e culturale della città in un’occasione speciale. Gli operatori turistici segnalano una composizione particolare del flusso di visitatori: 40% pellegrini provenienti principalmente da Europa e America, 35% turisti culturali attratti dall’offerta museale e archeologica; 25% visitatori italiani in gita fuori porta.

Questo mix sta già generando un impatto significativo sull’economia cittadina. Le prenotazioni alberghiere registrano un tasso di occupazione del 92%, con punte del 98% negli hotel a 4 stelle del centro storico. I ristoranti segnalano il tutto esaurito per il pranzo di Pasqua, mentre i musei hanno già venduto online il 70% dei biglietti disponibili per il periodo festivo.

I residenti lasciano la città

Tuttavia, questo boom turistico presenta anche delle ombre. Secondo un’indagine condotta tra i residenti, circa 520.000 romani hanno deciso di lasciare la città durante il ponte pasquale, sia per evitare la folla che per approfittare delle offerte last minute nelle località balneari. Un esodo che rischia di creare paradossalmente problemi al tessuto commerciale cittadino, con molti negozi di prossimità che potrebbero chiudere per mancanza di clientela locale.

Le autorità cittadine hanno messo in campo un imponente dispositivo di sicurezza e mobilità per gestire l’emergenza turistica. Sono previsti potenziamenti del trasporto pubblico, chiusure al traffico nel centro storico e un rafforzamento dei servizi di vigilanza nelle aree più frequentate. Intanto, gli esperti del settore avvertono: questa potrebbe essere solo la prima avvisaglia di un anno record per il turismo romano, con il Giubileo destinato ad attrarre oltre 30 milioni di visitatori nel corso del 2025.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo