Parliamo ancora di scioperi. Tra mercoledì 9 aprile e sabato 12 aprile sono previsti disagi che coinvolgeranno trasporto aereo e ferroviario. Oggi, mercoledì 9, stop al lavoro per 4 ore, tra le 10.30 e le 14.30, per gli assistenti di volo della compagnia EasyJet ed ancora, sempre per la stessa durata di tempo, coinvolto nelle interruzioni anche il personale di terra degli aeroporti Milano Malpensa e Linate e di Palermo, di ben 8 ore, di cui le fasce garantite saranno tra le 7 e le 10 e le 18 e le 21.
Per quel che riguarda il trasporto ferroviario, tra gli scioperi dovrebbero ricadere quello di Trenord fra le 21 di giovedì e le 21 di venerdì. Mentre i treni di Trenitalia, questa volta, non dovrebbero risultare interessati, anche se comunque sono state fissate delle fasce di garanzia tra le 6 e le 9 e tra 18 e le 21. Tuttavia, è da menzionare ancora che da venerdì alle 3 di mattina fino alle 2 di sabato, è previsto però uno sciopero del personale tecnico di Trenitalia.
Leggi Anche
Scioperi del personale EasyJet
Oggi mercoledì 9 aprile, a scioperare saranno gli assistenti di volo della compagnia aerea EasyJet. L’orario interessato sarà tra le 10.30 e le 14.30, dunque lo stop durerà per ben 4 ore. Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti riferiscono che “Si tratta della prima mobilitazione del personale di cabina EasyJet dalla pandemia di Covid, indetta a seguito del progressivo e inesorabile deterioramento delle condizioni di lavoro“. I sindacati dunque richiedono una gestione migliore dei turni e delle condizioni di lavoro.
Le “programmazioni al limite” come riportano, hanno un impatto “non solo sul benessere psicofisico degli equipaggi” bensì anche “sulla qualita’ del servizio reso ai passeggeri.” Ciò si concretizza in ritardi e cancellazioni, creando disagi per i clienti di EasyJet. Sempre più concreto si fa il malcontento tra i lavoratori a causa de “l’interpretazione unilaterale e arbitraria del contratto da parte dell’azienda”. Ciò che si impegnano a ribadire i sindacati menzionati è sicuramente “La disponibilità a riaprire un dialogo serio e costruttivo” al fine di “ristabilire un clima di confronto che metta al centro la dignità del lavoro e la qualità del servizio offerto ai passeggeri“.
Scioperi ferroviari dell’11 e 12 aprile
Per quel che riguarda il trasporto ferroviario, secondo quanto riportato dal Sole24Ore, lo scioperò interesserà l’11 aprile e coinvolgerà “il personale ferroviario con inizio dalle 21 del 10 aprile fino alle 20,59 dell’ 11 aprile“. Sempre l’11 aprile “è indetto anche lo sciopero da Usb Lavoro privato del personale degli impianti e manutenzione infrastrutture, degli addetti ai servizi ferroviari collegati con la circolazione dei treni” che inizierà alle 3 di venerdì e finirà alle ore 2 di sabato 12 aprile.
Probabilmente coinvolta sarà anche la circolazione e il trasporto delle merci su rotaia. Lo sciopero vedrà interessato anche il personale delle Direzioni Regionali Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia S.p.A., con fasce di garanzia tra le 6 e le 9 e dalle 18 alle 21.
© Riproduzione riservata