Una cena gourmet da dieci portate e un compenso di 1000 euro: è questa la proposta dell’annuncio pubblicato su InfoJobs, il noto portale per la ricerca di lavoro. L’iniziativa, che ha subito attirato l’attenzione di migliaia di utenti, ha l’obiettivo di trovare un “tester di ristorante stellato”, ovvero una persona pronta a vivere un’esperienza gastronomica d’eccellenza e a condividerla attraverso contenuti e feedback. “Nessun curriculum ma tanta passione”, recita l’annuncio: un’opportunità unica per chi sogna di tuffarsi, anche solo per un giorno, nel mondo dell’alta ristorazione.
Noi de Il Difforme abbiamo chiesto ad Alessandro Pipero, titolare dell’omonimo ristorante, chiarimenti su alcuni aspetti dell’iniziativa.
Leggi Anche
L’esperienza da tester: non solo cena, ma anche formazione
Tra le oltre 2000 candidature ricevute, solo una verrà selezionata. Il candidato prescelto non solo parteciperà a una cena da dieci portate, ma vivrà una giornata completa nel cuore del ristorante Pipero di Roma, insignito di una stella Michelin.
L’esperienza includerà momenti di formazione, come una cooking experience, una visita alla cantina e l’affiancamento dello staff in sala e in cucina. Alla fine della giornata, riceverà un compenso di 1000 euro, messo a disposizione da InfoJobs.
Pipero: “Non è una nostra iniziativa, ma un progetto per rilanciare il settore”
“L’annuncio non l’ho pubblicato io – precisa Pipero – sono solo il volto pubblicitario e la location che ospiterà il candidato selezionato. L’iniziativa nasce dalla FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, insieme a InfoJobs”.
Pipero ha tenuto a sottolineare il vero obiettivo del progetto: “La morale e lo scopo di questa iniziativa è incentivare le persone ad avvicinarsi al nostro lavoro, vista la forte carenza di personale nel settore”.
Il ristoratore ha inoltre chiarito che la selezione non sarà curata dal suo staff, ma esclusivamente da InfoJobs: “Noi non scegliamo il candidato. Una volta selezionato, lo accoglieremo per un giorno nel nostro ristorante: lavorerà con noi in cucina, in sala e in cantina, e infine cenerà da Pipero”.
Contenuti, feedback e visibilità: un’opportunità per tutti
Secondo quanto riportato nell’annuncio, il tester dovrà anche produrre contenuti digitali sull’esperienza e fornire un feedback dettagliato. Pipero conferma:
“Sì, è previsto che il candidato crei contenuti e faccia pubblicità. Ma è un progetto serio, che vuole stimolare l’interesse dei futuri cuochi e camerieri. È questo il vero scopo”.
Un’occasione imperdibile per chi sogna di affacciarsi al mondo della ristorazione stellata… anche solo per una notte.
© Riproduzione riservata