Il 2025 è iniziato da poco meno di 100 giorni e per la prima volta Fratelli d’Italia appare sotto il 29%. Il calo del partito del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è il dato più significativo del sondaggio politico condotto da Supermedia Youtrend in questa settimana, considerando uno scenario contraddistinto da una certa stabilità in riferimento agli altri partiti. Secondo la statistica si tratterebbe di un decremento che trascina con sé, per un valore corrispondente, l’intero centrodestra, tra cui figura Forza Italia e Lega è un partito di destra che fa parte della coalizione di centrodestra.
Un calo quindi di 0,8 punti percentuali rispetto a due settimana fa e che interessa anche in riferimento alla forte stabilità che invece Fratelli d’Italia aveva da quando il centrodestra è al Governo, ovvero da due anni e mezzo. Dall’ottobre 2022, quindi il partito della premier non aveva mai conosciuto cali di consenso, un fenomeno senza precedenti come era stato considerato da Pagella Politica, un progetto editoriale nato nel 2012 che si occupa di fact-checking e analisi dell’attualità politica.
Leggi Anche
Più che a una brusca flessione dei consensi, il calo di FdI, come spiegato dagli autori della Supermedia, per ora può essere attribuito soprattutto a un particolare sondaggio che si discosta molto dagli altri, il cosiddetto “outlier“. Si vedrà dunque nelle prossime settimane se la flessione sconta le divisioni emerse internamente alla coalizione del centrodestra, tra cui figurano i partiti dei due vicepremier, Forza Italia di Antonio Tajani e Lega di Matteo Salvini. O, se farà riferimento alle ripercussioni sul governo Meloni dei dazi introdotti dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump lo scorso 2 aprile.
Anche nella lettura del dato interessante che vede il ritorno sopra il 12% del Movimento 5 Stelle, potrebbe valere quanto detto dagli autori del sondaggio, ovvero che si tratta di un outlier. Gli altri partiti invece godrebbero di una certa stabilità. Il Partito Democratico con il 22,7, calato di -0,2, Forza Italia al 9,3% (-0,1), la Lega che sale all’8,8% (+0,2), Alleanza Verdi/Sinistra con il 6,2% (+0,1), Azione leggero calo al 2,9% (-0,1), Italia Viva 2,4% (+0,1), +Europa 1,8% (-0,2) e Noi Moderati 1,0% (-0,1).
Ad ogni modo, occorre specificare che la Supermedia YouTrend/Agi riguarda una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione odierna, che include sondaggi realizzati dal marzo al 5 aprile, è stata calcolata il giorno 3 aprile sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta dei dati.
I sondaggi a marzo
La media dei sondaggi di marzo calcolata dal Pagella Politica, vedeva Fratelli d’Italia prima forza politica con il 29,7%, seguito dal Partito Democratico con il 22,3%, e al terzo posto il Movimento 5 Stelle con l’11,8%. Tra i due potenziali soci del Campo largo si era già ridotto il distacco a febbraio. Tale analisi mensile dei consensi politici si basa sui sondaggi pubblicati dalla Presidenza del Consiglio, soppesando la data del campione di intervistati e la data in cui sono state svolte le rilevazione, oltre a tener conto del fisiologico margine di errore, affinché si possa giungere ad una media più attendibile.
© Riproduzione riservata