Milano Design Week 2025: tra sostenibilità e inclusività, 1650 eventi che fanno brillare la città

La Milano Design Week torna nel 2025 in occasione del Salone del Mobile, tutto quello che c’è da sapere per la settimana più luminosa per il capoluogo lombardo 

4 Min di lettura

La Milano Design Week è l’occasione per i designer di tutto il mondo di proporre le loro opere più glamour; dal 7 al 13 aprile, infatti, la città di Milano ospiterà, in occasione del Salone del Mobile, le esposizioni più ambiziose e stupefacenti, colorandosi e illuminandosi in maniera tutta nuova.

Ogni anno l’iniziativa, promossa dal comune di Milano, stupisce i cittadini, le aziende e le frotte di turisti che proprio per questa occasione giungono in città, e rappresentano anche un impulso positivo per l’economia cittadina, in rialzo rispetto all’anno precedente. Quest’anno poi, per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, alcuni atleti milanesi hanno prestato il volto per promuovere l’evento, che, come sempre, sarà una gioia per gli occhi. 

Design week: gioventù, inclusività e sostenibilità

Quest’anno gli eventi saranno 1650, un record per la città che non aveva ancora superato le 230, e coinvolgeranno tutti i quartieri della città, anche i più lontani dal centro. Fra palazzi storici, edifici moderni e i monumenti caratteristici di Milano, si verrà accolti dalle miriadi di installazioni preparate dai moltissimi designer che hanno deciso di partecipare.

L’edizione 2025 della Milano Design Week si propone di seguire alcune indicazioni; la prima è il cercare di coinvolgere il più possibile i designer più giovani, poi fondamentale anche la massima inclusività nelle installazioni per le persone con disabilità motorie e sensoriali, ma importantissimo e attuale l’utilizzo di materiali sostenibili per ogni opera, affinché ogni struttura possa essere riutilizzata, e per diminuire lo smog si incentiverà la mobilità pedestre o con i mezzi pubblici invece di quella in automobile

Gli eventi in programma e i luoghi da visitare

I punti di riferimento anche per quest’anno si confermano quelli degli anni precedenti: 5vie, Brera, Statale, Tortona, Isola e Durini, in aggiunta a questi due nuove zone ovvero Monumentale e Porta Venezia. Gli itinerari si aggiornano e anche gli edifici milanesi storici ospitano esposizioni da ogni parte del mondo; ad esempio, il Teatro del Borgo in via Verga che, oltre ad alcune installazione presenterà un palco con un ricchissimo assortimento di presentazioni, oppure, l’attuale sede del SIAM, un ex monastero, presenterà un’esibizione outdoor a tema Alice nel Paese delle Meraviglie.

A Palazzo Litta, Caterina Mosca e Valerio Castelli riproporranno la loro intrigante MoscaPartners Variations, il nido del design più particolare ed eccentrico. L’evento più “luminoso” sarà certamente l’esposizione di Villa Necchi Campiglio, promossa da OCCHIO e che avrà come tema principale proprio la luce. A villa Mozart invece l’arte incontra il design nella mostra Doppia Firma della Fondazione Cologni, mentre a Palazzo del Senato trova posto la suggestiva opera di Juliana Lima Vasconcellos, designer brasiliana, che, in collaborazione con Lavazza, ha creato “The Source Of Pleasure”.  Queste e tantissime altre saranno le installazioni, vere e proprie opere d’arte moderna, che renderà Milano un vero museo a cielo aperto per tutta questa magica Milano Design Week.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo