Premio Campiello Giovani: ecco i nomi dei semifinalisti

Sono stati annunciati i nomi dei ragazzi che parteciperanno al Premio Campiello Giovani: un'opportunità per i futuri scrittori. Venerdì 4 aprile verranno annunciati i selezionati per la finale

3 Min di lettura

La 30esima edizione del Premio Campiello Giovani sta prendendo il via e, anche quest’anno, si vuole celebrare talento e creatività dei ragazzi che si vogliono avviare nel mondo della scrittura.

La premiazioni si rivolge, infatti, agli aspiranti scrittori che hanno tra i 15 e i 21 anni. In questa fase la Giuria di Selezione ha scelto i 12 semifinalisti, scegliendo tra 239 scritti provenienti sia dall’Italia sia dall’estero, nel periodo che va da ottobre 2024 a gennaio 2025.

Venerdì 4 aprile ci sarà la scelta dei 5 finalisti che dovranno poi presentarsi per la fase finale, dove verrà decretato il Premio Campiello 2025.

I semifinalisti del Premio Campiello

I semifinalisti selezionati per il Premio Campiello Giovani 2025 provengono da diverse regioni italiane.

Sono in gara i seguenti racconti: Le cose cadono di Valeria Arieti; Verso Oriente di Giacomo Bonato; Gennaio è un mese triste di Giulia De Masi; Ferro e anima di Giacomo Masut; Fa male, Il mare d’inverno di Chiara Miscali; Parigi non finisce mai di Elena Mora; Gli addii di Giorgia Ruggiero; La nostra buffa esistenza di Mattia Schifaudo; Budapest blues di Niccolò Alessandro Tavian; Un posto nel mondo di Aurora Vannucci; Lucca invasa dalle tigri di Sergio Vitaliti; Caro Ale di Alessandro Vitullo.

Ma la giuria ha indicato anche come “meritevoli di segnalazione” i seguenti racconti: Il pianto del Piviere di Francesco Maisto; Falene di Francesca Filippi di Carrù; Il morbo di Sisifo di Emma Sofia; Santolin di San Martino di Lupari; Ventotto trentesimi di Matteo D’Angelo.

Il premio Campiello Giovani: una grande opportunità per i ragazzi

Colui che vincerà il Premio Campiello Giovani si aggiudicherà una vacanza studio di due settimane in un Paese europeo. Tutti gli altri finalisti riceveranno dei libri e poi potranno far parte della prestigiosa premiazione del

Inoltre, le cinque opere finaliste saranno raccolte in una collana curata dalla Fondazione Il Campiello. Questa premiazione, dedicata ai più giovani, ha un’importante collaborazione con la scuola e i docenti che segnalano alcuni studenti particolarmente meritevoli. E’ un modo anche per dare continuità tra il mondo scolastico e quelli che potrebbero essere futuri sbocchi lavorativi.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo