Sanremo, record di ascolti nella seconda serata

Per la seconda serata di Sanremo 2025 sono 11,7 milioni gli spettatori del Festival, ma perché questo dato non è paragonabile agli anni precedenti?

3 Min di lettura

Anche nella seconda serata del Festival di Sanremo, boom di ascolti per Carlo Conti. Gli spettatori, facendo riferimento alla total audience rilasciata da Auditel, sono stati circa 11,7 milioni con uno share del 64,5%. Questo, appare un dato particolarmente significativo, nonostante il lieve calo rispetto a martedì sera, con numeri pari a 12 milioni e 600 mila telespettatori che equivarrebbero ad uno share del 65,3%. Per il conduttore di Rai1 tale audience rappresenta un traguardo importante nonostante Conti, nel corso della conferenza stampa precedente all’inizio del Festival, aveva dichiarato di non sentire pressioni riguardo i numeri sugli spettatori.

Potrebbe divenire immediato il possibile confronto dei numeri con l’edizione precedente di Sanremo. Tuttavia, non sembra essere così in quanto i dati non sono del tutto similari e paragonabili al 2024. Adesso capiremo perché. 

Perché i dati del 2025 non sono confrontabili con il 2024?

Dal 2024, è entrata in gioco la cosiddetta Total Audience. Tale sistema include non solo la fruizione tv ma anche l’uso di altre piattaforme come per esempio Rayplay. Gli ascolti di quest’anno comprendono dunque anche chi segue la tv in diretta su altri dispositivi mobili, ossia gli small screen, come pc, smartphone e tablet. Per questo motivo i numeri registrati del 2025 non sono paragonabili a quelli del 2024 o di anni precedenti. Lo scorso anno per la seconda serata Amadeus ottenne un ascolto medio di 10milioni 361 mila con uno share pari a 60,1%. Tuttavia, come detto, tale dato era stato calcolato sulla base della sola fruizione televisiva

Sanremo, la curva di ascolto negli anni 

L’ascolto del Festival è sensibilmente variato nel corso degli anni. Sanremo, infatti, ha registrato nel 2025 un boom di spettatori da non sottovalutare, nonostante il lieve calo della seconda serata rispetto alla prima di martedì. Il picco di audience dell’edizione 2025 è stato evidente, infatti gli utenti che si sono collegati durante queste prime due puntate hanno notato un rallentamento dello streaming, proprio per l’elevata affluenza di spettatori sulle piattaforme. 

Nonostante non sia possibile confrontare i dati con gli anni precedenti in quanto il 2025 include un pubblico più ampio considerando non la sola fruizione tv, andiamo a vedere come è variata la curva di ascolto dal 2020 al 2024. In particolare, nel 2024 i numeri della seconda puntata avevano raggiunto il 60,1% di share. Mentre, l’anno precedente, il medesimo dato appariva lievemente maggiore con una percentuale del 62,3. Ancora, nel 2022, gli spettatori sono stati leggermente inferiori rispetto agli anni successivi con un  55,8%, quando nel 2020 si vedeva uno share al 53,3%. Il 2021, invece, rispetto agli anni che stiamo considerando, è stato il peggiore, registrando una percentuale di share che ammontava al 42,1%.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo