Numeri spaventosi quelli dell’indagine portata avanti dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia, che ha portato alla luce una inquietante realtà radicata in modo capillare su tutto il territorio italiano. Frodi fiscali e indebita compensazione di crediti di imposta sono al momento i due reati principali contestati ai 179 indagati, individuati dagli inquirenti.
“Ombromanto“, il nome dell’operazione che ha portato alla scoperta di questa realtà spaventosa, è entrata in azione questa mattina all’alba, grazie alla Guardia di Finanza di Reggio Emilia, ed ha permesso di compiere 91 perquisizioni su tutto il territorio italiano. La particolarità dell’operazione, tralasciando i numeri altissimi, è quella di aver riguardato quasi l’intero territorio italiano.
Leggi Anche
Indagine per Frode: quali sono le città interessate
Da Torino a Crotone, passando per Bologna, Piacenza, Parma, Modena, Rimini, Bolzano, Torino, Asti, Milano, Pavia, Monza, Verona, Perugia, Terni, Firenze, Pisa, Pesaro, Roma, Rieti, Frosinone, Pescara, Napoli, Caserta, Benevento, Taranto, una buona percentuale delle grandi città italiane ha ospitato alcune delle presunte attività illecite.
Un’operazione, quindi, che partendo da Reggio Calabria è riuscita a coinvolgere l’intero territorio della penisola, permettendo di individuare comportamenti sospetti. Resta da comprendere in che modo le frodi erano messe in atto e se l’operazione possa interessare anche altre realtà o individui.
Secondo quanto si apprende, la presunta associazione a delinquere avrebbe messo in atto una frode fiscale dal valore di 104 milioni di euro. Il giro, secondo le indagini, coinvolgerebbe circa 400 aziende, sia reali che fittizie, sparse su tutto il territorio italiano. Questa mattina sono state messe in atto perquisizioni nei confronti di 87 persone fisiche e 4 società, domiciliate in varie provincie italiane, di cui 23 in provincia di Reggio Emilia.
Maggiori dettagli sull’operazione saranno condivisi in una conferenza stampa che si terrà al comando provinciale reggiano alla presenza del procuratore capo Gaetano Paci e del comandante provinciale della Guardia di finanza, Filippo Ivan Bixio. L’incontro avrà inizio alle 10:30.
© Riproduzione riservata