Sono stati resi noti i nuovi pezzi del Festival di Sanremo 2025. Nei testi delle canzoni in gara ci sono parole che tornano più frequenti di altre. Nelle 29 canzoni in gara, degli artisti che si esibiranno quest’anno sul palco dell’Ariston, sono state usate circa 1813 termini differenti. In realtà questi non sono così numerosi se si considera l’esistenza di circa 2 milioni di parole totali nella lingua italiana. Complessivamente ammontano a 9505 i termini presenti nei 29 componimenti e se teniamo a mente ciò, ogni parola sarebbe ripetuta in media più di cinque volte.
I termini più usati nei brani di Sanremo
In particolare, se non si considerano articoli, congiunzioni, pronomi, preposizioni, avverbi e aggettivi, i termini più utilizzati dagli artisti sono “amore” a cui i testi ricorrono circa 47 volte. In particolare al riguardo la canzone di Giorgia “La cura per me” in cui la cantante racconta un amore tra alti e bassi.
Leggi Anche
Il meno usato invece è la parola “guerra” a cui i pezzi fanno riferimento solamente 6 volte, quasi sempre in maniera metaforica. In particolare la troviamo nei brani di Fedez, Rocco Hunt e Massimo Ranieri.
Altri termini ricorrenti sono “occhi” usato per 37 volte, “vita” a cui si ricorre 36 volte, “cuoricini“, 28 volte nonostante siano tutte nel brano omonimo dei Coma_Cose. Poi ancora “battito” per 18 volte a causa soprattutto del pezzo omonimo di Fedez, “cuore” e “paura”, entrambi usati 16 volte, “film” per 13 volte, “mare” ,“gente”e “bacio” 12 volte ed infine “decrescendo” 12 volte tutte nel brano di Rkomi ‘Il ritmo delle cose’.
I temi ricorrenti
Il tema ricorrente, invece, è quello del rapporto figli-genitori. In particolare la figura materna appare preminente rispetto a quella paterna. Infatti il termine “padre” è citato solo 5 volte come “mamma”, ma a quest’ultima si aggiunge la parola “madre” nel conteggio, essendo presente quattro volte. Nel considerare tale tematica, per esempio, si può menzionare Simone Cristicchi, che dedica il suo pezzo alla mamma affetta da Alzheimer e Brunori Sas che parla nel brano del ruolo di un padre. Infine il termine “figlio” è nominato 3 volte.
Il verbo “chiamare”
Infine il verbo “chiamare”, subito dopo “essere” è uno dei più usati anche considerando le ripetizioni del brano di Gaia “Chiamo io chiami tu”, un testo che è stato molto deriso dai social, essendo monotono.
© Riproduzione riservata