Sciopero 5 febbraio, treni della Lombardia e aerei nazionali: cosa sapere

In arrivo l'ennesimo sciopero che vedrà lo stop al traffico ferroviario regionale in Lombardia e a quello aereo su territorio nazionale

4 Min di lettura

Ancora una volta ci troviamo davanti ad uno sciopero dei trasporti che si spera possa creare meno disagi possibili ai viaggiatori che dovranno percorrere le tratte coinvolte. Questa volta, ad essere coinvolti sono i treni nella regione Lombardia e gli aerei su tutto il territorio nazionale. Mentre, non resteranno fermi il personale di ATM e Trenitalia.

Lo sciopero di Trenord 

Per quanto riguarda il traffico ferroviario è il personale di Trenord che non lavorerà e tale decisione è stata indetta dal sindacato Orsa Ferrovie. Gli orari di sciopero sono dalle 3 di mercoledì 5 febbraio alle 2 di giovedì 6 febbraio. I treni che circoleranno dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 sono solo quelli garantiti presenti nella lista disponibile su trenord.it. In particolare, la mattina a transitare saranno i convogli partiti dopo le 6 e giunti a destinazione entro le 9. Mentre per quanto riguarda la fascia pomeridiana, cammineranno i treni con partenza dopo le 18 e arrivo entro le 21.

La sospensione della circolazione interessa non solo i convogli regionali ma anche quelli suburbani e i collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Infine a sostituire i treni sono alcuni autobus che vanno a coprire le tratte del servizio aeroportuale tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto e tra Stabio e Malpensa Aeroporto.

Lo sciopero aeroportuale

Per quanto riguarda il traffico aeroportuale, a scioperare sono i dipendenti di SEA Prime, che copre lo scalo di Milano Linate, nella fascia oraria che va dalle 12 alle 16 e il personale delle aziende dei servizi di handling associate ad Assohandlers per gli aeroporti da Malpensa a Torino e da Fiumicino a Napoli con durata di 24 ore. 

Dunque gli scali interessati sono quello di Milano Linate e Malpensa, di Torino, Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone, Cuneo, Catania, Napoli, Salerno, Venezia, Bergamo, Pantelleria, Cagliari, Firenze e Pisa. Mentre per quanto riguarda gli orari, le fasce garantite per il traffico aereo sono quelle dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21.

Altri scioperi del mese di Febbraio 

Altri scioperi già previsti per Febbraio sono quello di domenica 9. Questo riguarderà i dipendenti AMAT di Palermo e durerà 24 ore, il personale mobile Trenitalia in Piemonte e in Valle d’Aosta che cadrà nella fascia dalle 3 del 9 alle 2 del 10 e i dipendenti di Trenitalia addetti a vendita, assistenza, divisione business regionale e sviluppo intermodale della direzione regionale Piemonte, che durerà 8 ore, in particolare dalle 9 alle 17.

Anche il 14 febbraio sarà vittima di sciopero per 24 ore e gli interessati sono i dipendenti di ATM a Milano. Ultima data da ricordare è il 28 febbraio, giornata in cui gli scioperi riguarderanno Aviation Services all’aeroporto di Venezia con durata di 24 ore e Gestap, società di gestione aeroportuale all’aeroporto di Palermo, che cadrà nella fascia oraria tra le 12 e le 16. 

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo