Almasri, vittima delle torture presenta denuncia contro il governo: “Tolta possibilità di avere giustizia”

Lam Magok Biel Ruei ha presentato alla Procura di Roma un atto in cui denuncia il presunto "favoreggiamento" dei ministri Nordio, Piantedosi e Meloni in riferimento alla liberazione del generale libico, avvenuta lo scorso 21 gennaio

3 Min di lettura

Lam Magok Biel Ruei, ospite ospite di una struttura di Baobab Experience, vittima e testimone delle torture messe in atto dal generale libico Njeem Osama Almasri, ha presentato una denuncia per favoreggiamento” alla Procura di Roma in riferimento alle presunte condotte dei ministri Nordio, Piantedosi e Meloni che, secondo lui, avrebbero “sottratto il torturatore libico alla giustizia“.

L’atto è stato depositato dall’avvocato Francesco Romeo e sarà presto analizzato dai magistrati di piazzale Clodio. In esso è possibile leggere che “l’inerzia del ministro della Giustizia e il decreto di espulsione firmato dal ministro dell’Interno avrebbero consentito ad Almasri di sottrarsi all’arresto e di ritornare impunemente nel suo Paese di origine, “impedendo così la celebrazione del processo a suo carico“.

L’autore della denuncia ha dichiarato che il governo italiano lo avrebbe “reso vittima una seconda volta“, non permettendo a lui e a tutte le altre vittime del generale libico di ottenere giustizia per gli abusi e le torture subite per sua mano o sotto il suo comando. Lam Magok Biel Ruei ha inoltre dichiarato di aver deciso di presentare la denuncia nella convinzione che l’Italia “sia ancora uno Stato diritto“, in cui quindi la legge è uguale per tutti e le persone “definite pericolose a causa dei crimini commessi” possano essere consegnate alla giustizia.

Cosa contiene la denuncia riguardante il caso Almasri

Il legale di Lam Magok Biel Ruei ha sostenuto l’esistenza di uncomunicato ufficiale della Corte penale internazionale“, risalente al 22 gennaio 2025, che dimostrerebbe che le autorità italiane era state informate del mandato di arresto e anche coinvolte in una attività precedente di consultazione preventiva, con l’obiettivo di “garantire l’adeguata ricezione della richiesta della Corte e la sua attuazione“.

Inoltre, l’avvocato ha dichiarato che nel comunicato le autorità italiane avrebbero chiesto alla Corte penale internazionale di non commentare pubblicamente l’arresto del generale libico, “dimostrando così di esserne a conoscenza“. Secondo la vittima, che ha voluto presentare la denuncia, “il silenzio del ministro Nordio” si sarebbe dimostrato funzionale alla liberazione di Osama Almasri.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo