Grammy Award: la rivincita di Beyoncé e Kendrick Lamar, ma il nudo di Bianca Censori ruba la scena

Beyoncé ha vinto nella categoria "Album dell'anno" con il suo iconico Cowboy Carter ed ha portato a casa tre premi; Kendrick Lamar ha invece conquistato ben cinque vittorie: Canzone dell’anno, Disco dell’anno, Miglior canzone rap, Miglior performance rap e Miglior video musicale

5 Min di lettura

I fuochi che hanno devastato Los Angeles non hanno fermato l’infernale macchina del mondo discografico americano. Così, ieri sera la città degli angeli si è fermata nella sua frenesia per permettere ai grandi nomi della musica statunitense di riunirsi per partecipare alla premiazione dei Grammy Award. Tra red carpet, abiti scintillanti, qualche rivalità e tanta determinazione, i Grammy si sono svolti senza ostacoli eccessivi nella Crypto Arena di Los Angeles.

L’unica nota scandalistica è giunta da una delle coppie più controverse degli Stati Uniti, capaci di smuovere il pensiero di intere masse e non far mai comprendere dove si trovi il limite tra realtà e interpretazione. Ye e Bianca Censori sono giunti sul tappeto rosso, lasciando di fatto tutti a bocca aperta. Se il rapper, ex marito di Kim Kardashian, indossava un look total black, compreso di occhiali da sole, Censori ha attraversato la passerella con un velo trasparente, cucito sulle sue forme e senza alcun tipo di materiale coprente. In sostanza, è apparsa nuda.

Progetto senza titolo 2025 02 03T090013.925

Nonostante questo inizio piuttosto scoppiettante, la serata ha proceduto senza imprevisti. Nessun artista è salito improvvisamente sul palco per manifestare la sua contrarietà alla giuria e tutti hanno applaudito con una certa convinzione i vincitori di questa edizione dei Grammy. In fin dei conti, i premi principali di questa edizione sono finiti nelle tasche di volti noti dell’industry americana, che con il loro status quo appaiono ormai degli intoccabili.

Chi sono i vincitori dei Grammy Award

Beyoncé, la regina della musica americana, è riuscita finalmente ad accaparrarsi uno dei premi più ambiti per un cantante. Dopo decenni di successi e di brani che rimarranno per sempre nella storia della musica, Beyoncé ha vinto nella categoria Album dell’anno” con il suo iconico Cowboy Carter. Indimenticabile l’espressione di stupore e meraviglia sul volto della cantante, che poi sale ancora sotto shock sul palco per ricevere il premio dalle mani di Taylor Swift. Proprio quest’ultima è una delle grandi sconfitte dei Grammy 2025. Né lei né Billie Eilish, che negli ultimi anni avevano conquistato innumerevoli Grammy Award, sono riuscite ad aggiudicarsi alcun riconoscimento.

Beyoncé, invece, conta ben tre premi, tra cui “Miglior album country“, per cui è entrata nella storia come prima artista nera a vincerlo, e “Miglior duo/gruppo country“, per la sua collaborazione con Miley Cyrus in “II Most Wanted“. Kendrick Lamar ha invece conquistato ben cinque vittorie, una in ogni categoria in cui era stato nominato: Canzone dell’anno, Disco dell’anno, Miglior canzone rap, Miglior performance rap e Miglior video musicale. L’ultimo premio della categoria principale è stato invece vinto da una insospettabile, che negli ultimi mesi ha scalato le vette delle classifiche musicali globali: Chappel Roan è stata quindi eletta miglior artista emergente.

I restanti premi

I Grammy Award sono caratterizzati dalla presenza di decine di premi, che cercano di rispondere alle necessità di un mondo musicale in continua espansione e caratterizzato da numerosi stili e generi.

Miglior album di musica alternativa: St. Vincent con All Born Screaming

Miglior performance di musica alternativa: St. Vincent con Flea

Miglior performance rock: The Beatles con Now and Then

Miglior canzone rock: St. Vincent con Broken Man

Miglior album rock: The Rolling STones con Hackney DIamonds

Miglior interpretazione pop: Sabrina Carpenter con Espresso

Miglior album vocal pop: Sabrina Carpenter con Short n’ Sweet

Miglior album rap: Doechii con Alligator Bites Never Heal

Miglior Album Dance/Electro: Charli XCX con Brat

Miglior Performance Country da solista: Chris Stapleton con It Takes a Woman

Miglior album di musica internazionale: Matt B e la Royal Philharmonic Orchestra con Alkebulan II

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo