La Dolce Vita, il capolavoro di Fellini compie 65 anni

Emblema del Cinema internazionale, l'opera del Maestro riminese è diventata un'icona di cultura

2 Min di lettura

Nel 2025, La Dolce Vita, capolavoro di Federico Fellini, compie 65 anni. Uscito nelle sale italiane il 3 febbraio 1960, il film ha segnato un’epoca e continua a essere un punto di riferimento imprescindibile nella storia del Cinema.

Protagonista della pellicola è Marcello Mastroianni nei panni di Marcello Rubini, un giornalista di cronaca mondana che si muove tra le notti sfavillanti della Roma degli anni ’50, tra feste decadenti, incontri fugaci e la ricerca vana di un senso profondo nella vita. Accanto a lui, Anita Ekberg, indimenticabile nella celebre scena della Fontana di Trevi, emblema della bellezza e dell’effimero mentre pronuncia l’iconica frase: “Marcello, come here!“.

La Dolce Vita, 65 anni di un capolavoro senza tempo

Il lungometraggio, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, è un ritratto magistrale della società italiana dell’epoca, un affresco della decadenza borghese e del vuoto esistenziale della dolce vita romana. Attraverso la regia visionaria di Fellini, la fotografia evocativa di Otello Martelli e la colonna sonora di Nino Rota, La Dolce Vita si è imposta come una delle opere più influenti e discusse della Settima Arte del Novecento.

A distanza di 65 anni, il prodotto audiovisivo mantiene intatta la sua potenza visiva e narrativa. Le tematiche esplorate (come il conflitto tra realtà e apparenza, la disillusione, la ricerca del significato nell’era del consumismo) restano di sorprendente attualità. Anche il termine ‘paparazzo’, ispirato a un personaggio, è entrato nel linguaggio comune per indicare i fotografi a caccia di celebrità.

Nel corso degli anni, La Dolce Vita è stato oggetto di analisi, omaggi e reinterpretazioni, dimostrando la sua capacità di attraversare le generazioni e rimanere una leggenda culturale. Il suo 65esimo anniversario rappresenta l’occasione perfetta per riscoprirlo e apprezzarne ancora una volta la straordinaria modernità e la forza espressiva che continua a incantare spettatori di tutto il mondo.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo